I partner Il nostro team è composto da 6 organizzazioni provenienti ognuna da un diverso paese europeo: – Atlantis Engineering S.A. (Coordinatore) (Grecia) – European Digital Learning Network (Italia) – OpenForum Europe (UK) – Dublin Institute of Technology (Irlanda) – Free Software Foundation Europe e.V. (Germania) – University of Skovde (Svezia) Contattaci per saperne di più e partecipare al progetto!
ATLANTIS Engineering è una piccola e media impresa (PMI) che opera nel campo della manutenzione e della gestione degli asset. Aiutiamo le aziende a organizzare i loro asset, i reparti di manutenzione, il personale e le risorse. Siamo attivi nei settori dell'istruzione e della formazione professionale e degli adulti, fornendo formazione e consulenza per la comunità di manutenzione. Il nostro obiettivo è quello di assicurare una transazione senza intoppi verso l'era della produzione digitale e dell'economia, nel tentativo di colmare il divario delle competenze digitali. ATLANTIS Engineering ha coordinato il 2° meeting transnazionale del progetto tenutosi a Berlino il 3 e 4 maggio presso gli uffici di Mozilla Firefox, dove il consorzio ha concordato i contenuti principali da includere nel corso di formazione per la figura del FOSS Business User.
DLEARN è un network all'avanguardia per la ricerca, l'analisi e la diffusione di tutti i tipi di competenze digitali in favore dell'equità sociale, dell'inclusione e di una maggiore occupabilità. Il nostro impegno per il progetto FOSS4SME ci offre l'opportunità di esplorare l'universo dei Free and Open Source Software e le preziose soluzioni che offre. I membri della nostra rete europea e i rappresentanti del gruppo target (in particolare, le PMI italiane) saranno coinvolti in primis nella fase di ricerca, e in seguito per il pilot test del corso di formazione che verrà sviluppato. La nostra comprovata esperienza con il sistema ECVET verrà messa a disposizione dell'intero consorzio, al fine di sviluppare il corso in conformità con lo standard europeo che consente il riconoscimento della preparazione, la mobilità e la trasparenza.
OpenForum Europe (OFE) è un think tank indipendente senza scopo di lucro, lanciato nel marzo 2002 per accelerare, ampliare e rafforzare l'uso del software libero e open source (FOSS) e degli standard aperti nel mondo degli affari e del governo. Dal suo ufficio di Bruxelles, OFE si impegna in dibattiti politici a livello europeo per portare avanti i suoi obiettivi. OFE ha le sue radici nelle PMI del Regno Unito e mantiene con loro uno stretto legame, esaminandone necessità e problematiche. Oltre a supportare i suoi partner, il ruolo principale di OFE nel consorzio FOSS4SMEs è quello di sviluppare una policy recommendation per sensibilizzare i policy maker sull'importanza di investire nell'educazione digitale per le PMI, garantendo allo stesso tempo l'accesso ai FOSS.
Il Dublin Institute of Technology è classificato tra le prime università di tutto il mondo e la nostra School of Computing è la più grande del suo genere in Irlanda. Offriamo programmi universitari, post-laurea e dottorati di orientamento professionale caratterizzati da un forte impegno del settore attraverso stage, progetti industriali e accreditamento del settore. La nostra sede è nel centro di Dublino, la capitale dell'Irlanda, che si è guadagnata la reputazione di "Silicon Valley d’Europa". L'Irlanda ha la seconda più alta concentrazione di grandi multinazionali ICT nel mondo e un fiorente settore IT nazionale. La School of Computing di DIT è partner del consorzio in molti progetti europei. FOSS4SMEs è un progetto entusiasmante in quanto ci consente di offrire competenze sia in termini di capacità tecnica che di insegnamento e apprendimento. Oltre alla School of Computing, DIT mantiene forti legami con la rappresentanza nazionale delle PMI irlandesi (ISME).
L'Università di Skövde è una delle università più specializzate in Svezia e si concentra sullo sviluppo e l'uso di sistemi e modelli avanzati di tecnologie dell'informazione. Le aree di competenza comprendono principalmente aspetti organizzativi e tecnologici dell'area ICT. Il gruppo di ricerca sui sistemi software possiede un'esperienza significativa relativa alla fornitura e all'uso di FOSS in contesti aziendali, comprese le PMI. Questa esperienza è stata acquisita attraverso la ricerca collaborativa in una serie di progetti che coinvolgono le piccole imprese e altre organizzazioni. In collaborazione con il consorzio del progetto, contribuiremo allo sviluppo di materiale didattico e alla sua rilevanza per gli stakeholder delle PMI in vari ruoli.
Free Software Foundation Europe (FSFE) è un ente di beneficenza che ha l’obiettivo di supportare gli utenti nel controllo della tecnologia. Aiutiamo individui e organizzazioni a comprendere i software liberi e open source, contribuendo così alla libertà e alla trasparenza digitale. Come partner nel progetto FOSS4SMEs, contribuiamo a rendere sostenibile l'apprendimento dei FOSS. Condividiamo le nostre esperienze in comunicazione paneuropea per aiutare a diffondere la voce sul progetto. Insieme a tutto il consorzio identifichiamo la strategia ottimale di riutilizzo dei materiali e delle conoscenze create. E, ultimo ma non meno importante, canalizzeremo il feedback della nostra forte comunità in diversi campi, con l’obiettivo di migliorare costantemente i contenuti del corso di e-learning.
Contatta il coordinatore: Atlantis Engineering S.A. 21 ant. Via Tritsi Salonicco Pilaia GR-57001 Grecia Email: tsinari@abe.gr Telefono: +30 2310 233 266 Fax: +30 2310 804 947 Sito Web: https://abe.gr/en/