Il progetto FOSS4SMEs intende fornire alle PMI europee le capacità e le competenze per utilizzare correttamente i software liberi e open source, in modo da migliorare le loro prestazioni digitali e la loro competitività. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto intende sviluppare un percorso di formatione online gratuito per i dirigenti e il personale delle PMI o start-up, consentendo loro di trarre così il giusto profitto dalle opportunità offerte dall’era digitale. Il corso sarà liberamente disponibile per i singoli studenti, e verrà utilizzato da enti pubblici e privati che forniscono supporto, consulenza e formazione alle imprese, che saranno così in grado di organizzare corsi di formazione utilizzando i risultati del progetto. FOSS4SMEs mira anche a facilitare il riconoscimento e la trasferibilità delle competenze, e quindi la mobilità, applicando il sistema ECVET al profilo professionale dell’utente FOSS Business (FOSS-Business User).
Cosa è successo finora?
Nel maggio 2010 la Commissione europea ha lanciato l’Agenda Digitale per l’Europa, con l’obiettivo di sfruttare al meglio il potenziale delle ICT (Information and Communication Technology) al fine di promuovere l’innovazione, la crescita economica e il progresso, sottolineando la necessità di potenziare le competenze digitali della forza lavoro europea. Tuttavia, le tecnologie e i software digitali possono risultare costosi, insicuri e non del tutto adattabili alle esigenze specifiche degli utenti.
Perché FOSS?
I software free and open source (FOSS) offrono a chiunque la possibilità di utilizzare, studiare, copiare, condividere e modificare il codice sorgente del software in qualsiasi maniera. I possibili vantaggi, perciò, possono includere: sviluppo delle competenze digitali, migliore qualità del software, possibilità di personalizzare il software per il proprio utilizzo, nessuna dipendenza da un particolare fornitore o sviluppatore (vendor lock-in), concorrenza leale sul mercato, sostenibilità a lungo termine del software, riduzione dei costi, maggiore sicurezza e stabilità, protezione della privacy e maggiore controllo da parte di aziende e utenti sul proprio dispositivo, sui propri sistemi IT e sui relativi prodotti digitali.
Informazioni sul progetto Inizio: 01-10-2017 – Fine: 30-09-2019 Codice di progetto: 2017-1-EL01-KA202-036112
Programma: Erasmus+ Azione Chiave: Cooperazione per l’innovazione e scambio di buone pratiche Tipologia d’azione: Partenariati strategici per l’Istruzione e la Formazione Professionale